Cerca un atleta per visualizzare le sue gare ed i risultati.
Registrati subito e approfitta dei seguenti vantaggi:
Le corte giornate invernali danno agli atleti più tempo per occuparsi di aspetti spesso trascurati, come la cura del piede. Ecco i migliori consigli in proposito.
Tutti hanno bisogno di forza, questo è assodato. Ma come allenare in modo specifico la muscolatura per ottenere i migliori risultati nella corsa? L’ex maratoneta Viktor Röthlin ci dà qualche dritta in proposito.
Spesso gli atleti che praticano sport di resistenza si chiedono quando convenga allenarsi a digiuno e quanto tempo dovrebbe durare l’allenamento. Ecco i fatti più importanti in proposito.
Le convinzioni consolidate sono spesso difficili da abbattere, soprattutto quando si tratta di alimentazione. Il nutrizionista Paolo Colombani ha verificato la veridicità di cinque miti in tema di alimentazione che potrebbero interessare anche agli atleti
Quando fanno jogging, molte donne soffrono di perdite di urina, disturbi dovuti a disfunzione del pavimento pelvico ecc. In questo articolo ti mostrerò come rendere la corsa, passo dopo passo, un allenamento mirato per il pavimento pelvico.
Oggi si parla molto dell’equilibrio acidi-basi. Ma si può davvero essere troppo acidi? Gli atleti rischiano di più di acidificare il corpo a causa della costante produzione di lattato?
Non c’è una regola scritta su come e quando riprendere a fare sport dopo il parto. La dottoressa Gaby Aebersold ci rivela però in un’intervista i punti più importanti da considerare.
Ci sono varie opportunità di aumentare il consumo di calorie, sia nella quotidianità che nello sport. Le informazioni e i consigli più importanti.
Sono finiti i giorni in cui si poteva raggiungere la località di un evento senza preoccupazioni, scambiare informazioni con gli altri partecipanti prima della partenza e unirsi ad altri gruppi di corridori.
Per molti atleti, senza musica non si può correre e in effetti si è scoperto che la musica può addirittura migliorare la performance.
La ricerca scientifica ha fornito prove inequivocabili sul fatto che il rendimento diminuisca con l’età.
La corsa a ginocchia alte, anche detta “skip”, allena e migliora lo stile di corsa, le prestazioni e la reattività. Ecco i tre migliori esercizi di “skip” per corridori.
“Prima era tutto più semplice”. Certo, questo è vero, dato che ad esempio non vengono organizzate ancora molte gare. Tali condizioni avranno sicuramente un effetto su di te e sul tuo allenamento quotidiano.
A prima vista, la corsa a ginocchia alte sembra un esercizio poco spettacolare facente parte dell’ABC della corsa, ma la prima impressione potrebbe ingannare, e per quattro motivi.
A scadenze regolari pubblichiamo delle interviste a personaggi interessanti. Oggi è il turno di Simon Ruff, che ha attraversato la Svizzera da est a ovest a tempo di record.