Allenamento invernale per corridori, ecco come!
L’inverno al nord è sinonimo di preparazione di base, ma i mesi freddi offrono anche l’opportunità di praticare sport alternativi.
L’inverno non è solo la stagione della preparazione di base, ma anche il momento migliore per provare nuovi modelli di attività per l’apparato muscolo-scheletrico e contribuire alla prevenzione degli infortuni grazie alla varietà di movimenti. Il tipico corridore di solito corre tutto l’anno e non fa molti sport alternativi finché si sente bene. Naturalmente non lo si può biasimare, ma nel lungo periodo conviene moltissimo provare nuove vie e rifornire corpo e mente di un “cibo” diverso.
Per stimolare il sistema cardiovascolare, sono disponibili diverse opzioni all’aperto anche in inverno. In cima alla lista ci sono, come alternative di allenamento, lo sci di fondo, le passeggiate con le racchette da neve e lo scialpinismo. Ciaspolate e scialpinismo (ai principianti consigliamo di farsi seguire da un esperto) sono eccellenti per allenarsi anche per diverse ore senza sovraccaricare l’apparato muscolo-scheletrico. Su sci o racchette da neve si può fare una specie di corsa di lunga durata con fasi di scivolata. Nello sci di fondo si può scegliere tra tecnica pattinata e classica. Nella tecnica classica, i muscoli del polpaccio sono sottoposti a maggiore stress, un po’ come nella corsa, mentre la tecnica pattinata impone un modello di movimento completamente nuovo. Quando si pratica lo sci di fondo occorre considerare che si tratta di uno sport piuttosto intenso e che fare allenamento di base con la tecnica pattinata è difficile, soprattutto per chi non è tanto esperto, perché la frequenza cardiaca risulta costantemente (troppo) alta.
Numerose possibilità indoor
Fare allenamento variegato e coordinato è facile anche in casa. Perché non fare un circuito di rafforzamento fai-da-te o saltare la corda per cinque minuti ogni giorno? Puoi inoltre incorporare esercizi di bilanciamento e rafforzamento del piede nella routine quotidiana mentre sei a riposo o ti lavi i denti, in modo da risparmiare tempo facendo qualcosa di utile.
Se vuoi allenare la resistenza in palestra, dovresti preferire principalmente attività che non hanno a che fare con la corsa, come lo step, l’indoor cycling, il cross trainer o il vogatore. Particolarmente motivanti sono le offerte di fitness di gruppo, in cui, con la guida dell’istruttore e una musica vivace, si pedala, si voga o ci si esercita in forme completamente nuove di movimento.
E per finire, vale la pena andare ogni tanto anche in piscina, nuotando naturalmente in stile libero o dorso, ma anche correndo con il giubbotto in acque profonde, se non si vuole rinunciare al jogging, ma si desidera concedere all’apparato muscolo-scheletrico una meritata pausa.
Foto:iStock.com
Questo potrebbe interessarti