Inizia a pianificare
Immagine: Jungfrau-Marathon by swiss-image
Se l’anno prossimo vuoi raggiungere un grande obiettivo, dovresti iniziare a pianificare e a prepararti già da ora.
È infatti proprio ora il momento giusto per stabilire un nuovo obiettivo e preparare il terreno per raggiungerlo. Cosa sceglierai? Una maratona ciclistica o di mountain bike? La tua prima ultra trail? O una nuova sfida agonistica in uno sport che fino ad oggi praticavi solo come alternativa? Le possibilità non mancano davvero. Di solito, però, il poco tempo a disposizione e la mancanza di motivazione causano il fallimento di un grande progetto, quindi è importante che l’obiettivo sia ben definito e preparato.
Con questi suggerimenti l’anno prossimo ce la farai sicuramente:
- Scegli un traguardo realistico
Cerca la sfida giusta tra le tante offerte che trovi sulla nostra piattaforma e iscriviti subito. Così l’obiettivo sarà stabilito e la preparazione potrà iniziare. Ogni sessione di allenamento avrà molto più senso perché servirà a prepararti al grande obiettivo. Quando scegli la tua gara, assicurati sempre che sia un traguardo realistico e possa essere raggiunto con uno sforzo di allenamento compatibile con la tua situazione (lavoro, famiglia, altri hobby).
- Pianifica l’allenamento
Un approccio strutturato con l’ausilio di un piano di allenamento è un metodo particolarmente valido. Se infatti ti attieni al piano e, in particolare, esegui gli allenamenti chiave, avrai la certezza di aver fatto tutto il necessario per ottenere il successo. Questo effetto mentale non va sottovalutato! È molto importante in ogni caso assicurarsi che il volume dell’allenamento sia adeguato a ciò che hai fatto negli ultimi sei mesi. Questo è l’unico modo per essere sicuri di non incorrere in infortuni. Per assicurare il successo del progetto, inoltre, è fondamentale allenarsi in modo completo, quindi non focalizzandosi solo sulla resistenza, ma includendo anche le componenti di forza e mobilità.
- Pensa al riposo
Nel breve periodo possiamo affrontare bene l’aumento del quantitativo di allenamento senza modificare contemporaneamente anche le misure rigenerative, ma alla lunga uno squilibrio in tal senso si rende evidente con un calo delle prestazioni o una maggiore suscettibilità alle lesioni. Pianifica pertanto delle settimane di riposo, aumenta il numero di interventi rigenerativi e assicurati soprattutto di dormire a sufficienza.
- Aumenta la motivazione e le prestazioni con una settimana intensa
È un’ottima idea variare le tappe del percorso di preparazione, magari con una settimana sportiva insieme ai colleghi di allenamento, ad esempio in una località sul mare: un modo molto efficace di risvegliare la motivazione. Vedrai che, se recuperi correttamente nella settimana successiva, i nuovi stimoli e l’allenamento extra faranno balzare in avanti la performance e la motivazione crescerà spontaneamente.
- Poniti degli obiettivi intermedi
È una buona idea non solo partecipare a un’unica grande gara, ma anche includere nel percorso di allenamento due o tre “tappe intermedie” sotto forma di gare di preparazione. Da un lato potrai così verificare le tue condizioni fisiche e dall’altro acquisire molta esperienza riguardo alla preparazione alla gara, tattiche e materiali.
Questo potrebbe interessarti