Pausa d'allenamento: I consigli più importanti
Se durante l’anno corri raramente con particolare intensità, tanto da non sentirti mai stanco ed esausto, dal punto di vista fisico non è assolutamente necessario fare una pausa. Tuttavia questo presuppone che tra un allenamento e l’altro tu ti conceda sempre tempo sufficiente per il recupero e che il tuo sistema di attivazione e rigenerazione sia in buon equilibrio durante tutto l’anno.
Anche in tal caso è comunque bene che corpo e mente facciano pausa dalla routine quotidiana e le strutture vengano attivate in modo diverso in base ad altri modelli di movimento. Ciò significa che fare una pausa di allenamento in autunno conviene in ogni caso. Nonostante ciò, non è necessario fare del tutto a meno dello sport. Anzi, interrompere gli allenamenti di corsa offre l’opportunità di praticare moderatamente altri sport come il ciclismo, il nuoto, l’escursionismo, i giochi con la palla o il fitness di gruppo.
Gli sport alternativi non sono mai dannosi, sia che si tratti di discipline di livello agonistico che di attività volte a migliorare salute e benessere. Le pause o gli sport alternativi possono essere integrati nell’allenamento durante tutto l’anno e servono ad alleviare lo stress che grava sull’apparato muscolo-scheletrico, impegnato nelle specifiche funzioni della corsa. Inoltre, dopo una pausa dalla corsa o una riduzione del carico per 3 o 4 settimane, non vedrai l’ora di tornare ad allenarti regolarmente e sarai molto più motivato.
Pausa obbligata nello sport agonistico
Per i corridori agonisti una pausa di rigenerazione è non solo auspicabile, ma assolutamente necessaria. Solo in questo modo le strutture passive del corpo e il sistema immunitario possono riprendersi in vista della nuova stagione, permettendo di posizionarsi a un livello di rendimento più elevato. La pausa annuale è quindi indispensabile per accrescere le prestazioni in modo sostenibile.
Non devi comunque preoccuparti di perdere il livello raggiunto prima della pausa. Il corpo memorizza le precedenti prestazioni e le richiama anche dopo poche settimane di allenamento.
La cosa importante è ricominciare gradualmente dopo la pausa, perché il sistema muscolo-scheletrico (muscoli, tendini) si adatta costantemente al carico a cui è sottoposto. Conviene pertanto aumentare a poco a poco sia l’intensità che la lunghezza dell’allenamento.
Con questi 5 consigli la pausa sarà un successo
- Pianifica la pausa nel tuo programma annuale. Il momento più conveniente è dopo il culmine della stagione.
- Durante la pausa fai cose per le quali di solito non hai tempo e prediligi forme di movimento più dolci, che normalmente vengono trascurate.
- Evita di riempire il tempo libero con ulteriori ore di lavoro, concediti invece momenti di ozio e relax.
- Concediti ad esempio un massaggio, un bagno di sale o un trattamento alle terme.
- Dopo la pausa concediti abbastanza tempo prima di partecipare ad altre gare.
Foto:iStock.com
Questo potrebbe interessarti