Cura del piede per corridori

27. ottobre 2020

Le corte giornate invernali danno agli atleti più tempo per occuparsi di aspetti spesso trascurati, come la cura del piede. Ecco i migliori consigli in proposito.

Niente è più fastidioso che doversi allenare con il dolore causato da un’unghia incarnita o tagliata male e di dover fare pausa dall’allenamento. Ma cosa occorre considerare quando si tagliano le unghie dei piedi?

Ammorbidire le unghie

Per facilitare il taglio delle unghie, si consiglia di tenere prima i piedi nell’acqua calda per qualche tempo, ma non troppo a lungo, per non ammorbidire troppo la pelle e comportare un maggiore rischio di lesioni.

Forbici e tagliaunghie

Le unghie più sottili vanno tagliate con le forbici per unghie, mentre per unghie più robuste si raccomanda l’uso di appositi tagliaunghie.

Non tagliare troppo corto

Le unghie non devono essere tagliate troppo corte, altrimenti potrebbero crescere lateralmente nella carne. Se il bordo dell’unghia è troppo corto, sulla punta dell’alluce possono crearsi ispessimenti e infiammazioni. La lunghezza corretta è quando le unghie non toccano la punta nelle scarpe da corsa.

Rispettare la forma ottimale

La forma ideale dell’unghia del piede è concava, con angoli leggermente arrotondati. Dalla forma dell’alluce deriva anche quella del bordo dell’unghia. Consigliamo di non accorciare troppo le unghie, soprattutto agli angoli, e tagliare il più dritto possibile, in modo che gli angoli non penetrino nella pelle. Più piccole sono le parti da tagliare, minore è la forza necessaria, e più dritta risulta la linea di taglio.

Regolare i bordi con la lima

Dopo aver tagliato l’unghia, gli angoli acuti possono essere regolati e raddrizzati con una lima. La corretta limatura dell’unghia impedisce anche alle unghie appuntite di causare lesioni alle dita dei piedi vicine. Se accorci regolarmente le unghie dei piedi con la lima, puoi anche fare completamente a meno delle forbici.

Applicare la crema

Dopo aver tagliato le unghie dei piedi, si consiglia di massaggiare questi ultimi con una crema leggermente grassa per nutrire la pelle e aiutare a prevenire la formazione di ispessimenti.

Tagliare le unghie prima del giorno di riposo

La cosa migliore è tagliare le unghie prima del giorno di riposo. Subito dopo il taglio, infatti, il letto ungueale è più esposto e può facilmente arrossarsi e infiammarsi durante la corsa.

Mai partecipare a una gara subito dopo il taglio

Consigliamo di non prendere mai parte a una competizione con le unghie appena tagliate, altrimenti si formeranno facilmente vesciche e ferite dovute al fatto che i bordi delle unghie sono ancora affilati.

Foto:iStock.com